Pentecostali nel mondo

Roma, Giovedì 1 Maggio 2025 06:19

Non avevano niente, ma avevano tutto

soffia, Spirito SantoLa chiesa apostolica - come descritta dall'evangelista Luca negli Atti degli Apostoli - era formata da uomini e donne che non avevano nulla ma avevano tutto. L'apostolo Pietro potè dire: "io non ho nè argento nè oro; ma quel ch'io ho te lo dono: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareo, levati e cammina" (Atti 3:6). "E i discepoli erano ripieni di allegrezza, e di Spirito Santo" (Atti 13:52): uomini perseguitati e molti destinati al martirio, maltrattati, derisi, ingiuriati dal mondo, ma ripieni della potenza dello Spirito Santo per la quale i demoni erano scacciati, i malati guarivano, i morti resuscitavano ed il profumo di Cristo era sparso per le contrade con ogni franchezza e molti ricevevano la Parola e venivano battezzati. Nel dolore del cammino, la gioia era più grande, perchè Cristo camminava con loro, "e il Signore aggiungeva alla chiesa ogni giorno coloro che erano salvati (Atti 2:47). Quei fratelli non avevano niente ma avevano tutto. Oggi noi abbiamo tutto ma non abbiamo niente. Parliamo della Parola senza praticarla; parliamo di Cristo senza conoscerlo; siamo distratti, deboli e mancanti; a stento riusciamo a trascinare noi stessi a Cristo per portare l'elenco delle nostre richieste materiali. I pastori cercano di accrescere se stessi e prosperano vanità, orgoglio ... predicano sul risveglio e metà della chiesa si addormenta e l'altra metà esce assonnata. "... e le mura di Gerusalemme restano rotte, e le sue porte arse col fuoco. (...) Noi ci siamo del tutto corrotti inverso te, e non abbiamo osservati i comandamenti, gli statuti e le leggi ..." (Neemia 1:3,7). Signore abbi pietà di noi! Risveglia il tuo popolo, i tuoi figliuoli, uno ad uno, battezza di Spirito Santo, suscita nuovi profeti, discepoli, servi fedeli, altre voci che possano ancora gridare nel deserto: "Addirizzate la via del Signore (...) Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo" (Giovanni 1:23,29).     

Di cosa hai bisogno?

conosci CristoDi cosa hai bisogno? più di ogni altra cosa, noi abbiamo bisogno di Cristo. Questo è il nostro spazio; questo è il nostro tempo; non possiamo attraversare questa vita senza fare l'esperienza più straordinaria e profonda che ci è stata offerta: conoscere Cristo. Non mi interessa una religione, una organizzazione o una denominazione o un insieme di pratiche, regole o filosofie. Conoscere Cristo! il Suo Vangelo, la Sua Parola, il Suo Amore, la Sua mente. Conoscere Cristo, come lo conoscevano gli apostoli, come lo conosceva Giovanni il Battista che arriva a dire "conviene che Egli cresca e che io diminuisca" (Giovanni 3:30) ed ancora Paolo che dice "io son crocifisso con Cristo; e vivo, non più io, ma Cristo vive in me" (Galati 2:20), "poichè l'amore di Cristo ci possiede" (2 Corinzi 5:14). E' per il Suo sacrificio che noi siamo giustificati, perdonati, riconciliati per essere in pace presso Dio (Romani 5:1) ed avere poi la pace di Dio (Filippesi 4:7). Cerca Cristo, credi in Cristo, conosci Cristo!  "Se tu puoi credere, ogni cosa è possibile a chi crede"(Matteo 9:23). Ma come faccio ad avere fede? "La fede viene dall’udire e l’udire si ha per mezzo della Parola" (Romani 10:17); apri la Bibbia, apri il tuo cuore e cerca con semplicità ed umiltà. Perchè fedele è Colui che ha detto: "Ecco, io sto alla porta, e picchio; se alcuno ode la mia voce, ed apre la porta, io entrerò a lui, e cenerò con lui, ed egli con me" (Apocalisse 3:20).

Ecco di cosa abbiamo veramente ed assolutamente bisogno:  conoscere Cristo!

Parliamo di Cristo

Parliamo di Cristo

           Cagliari  16 e 17 dicembre

E' sempre una buona occasione per parlare di Cristo!

"Poichè il Figliuol dell'uomo non è venuto per perder le anime degli uomini, anzi per salvarle" (Luca 9:56).

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                        

Merc. 16 dicembre, Cagliari. Incontro fraterno informale, ore 17,00, Bar Svizzero - Largo Carlo Felice. (Per chi è credente evangelico e per chi vuole conoscere Cristo, o semplicemente incontrare un cristiano evangelico pentecostale). Oppure, ore 19,00 Chiesa Cristiana Evangelica, Via Rossini 22/a (zona Tribunale).

Giov. 17 dicembre, ore 17.00, Cagliari, Bar Svizzero - Largo Carlo Felice

Venerdì 18 dicembre, ore 19,00 Ciampino (Roma), Via Londra 32 (Chiesa Cristiana Evangelica)

Domenica 20 dicembre, ore 10,00, Ciampino (Roma), Via Londra 32.

Per grazia e soltanto per l'Amore di Cristo, siamo Suoi servi e discepoli in questo tempo.

Siamo isole, confidiamo in Dio

siamo isole, confidiamo in DioNella vita di Gesù ci sono due particolari momenti di profonda solitudine e dolore. Il tempo nel deserto (la tentazione) e gli ultimi istanti di vita, sino alla crocifissione. Il deserto parla di per sè di solitudine e di combattimento spirituale e fisico. Nel Ghetsemane, al di là del torrente di Chedron, l'anima di Gesù è avvolta da tristezza mortale "ed Egli, essendo in agonia, orava vie più intensamente; e il suo sudore divenne simile a grumi di sangue, che cadevano in terra" (Luca 22:44). Sulla croce, prima di spirare, Gesù griderà: "Eli, Eli, lamma sabactani? cioè: Dio mio, Dio mio, perchè mi hai lasciato?" (Matteo 27:46 - Salmo 22:1, in profezia). Questo è certamente il momento di maggior dolore per Cristo perchè si è fatto carico dei peccati dell'umanità ed un Dio santo non può avere comunione con il peccato. Ma Gesù porta con sè i nostri peccati, li inabissa sino alle profondità della morte e cancella la colpa; e la resurrezione ci dice che "giustificati dunque per fede, abbiamo pace presso Dio, per Gesù Cristo nostro Signore" (Romani 5:1). Anche noi possiamo attraversare momenti di profondo sconforto e solitudine e sentire il deserto tutt'intorno. In questi frangenti, non aspettiamo di sprofondare e andiamo a Cristo. La solitudine può anche essere una condizione per ricevere abbondanti benedizioni: "Riguardate ad Abrahamo ... io lo chiamai solo, e lo benedissi, e lo moltiplicai" (Isaia 51:2); "le isole mi aspetteranno, e spereranno nel mio braccio. Alzate gli occhi vostri al cielo ..." (Isaia 51:5-6). "Ma io starò alla veletta, riguradando al Signore; io aspetterò l'Iddio della mia salute; l'Iddio mio mi esaudirà" (Michea 7:7).  

Conoscere Cristo

conoscere CristoLa domanda da fare, anche ai cristiani è: conosci Cristo? conosci le Sue qualità? conosci i Suoi insegnamenti? hai comunione con Lui? hai fede in Lui? hai sperimentato il Suo amore, la Sua liberazione, la pace con Dio? Pietro scrive: "grazia e pace vi sia moltiplicata nella conoscenza di Dio, e di Gesù, nostro Signore" (2 Pietro 1:2). Perchè la questione non è dire di conoscere Cristo ma conoscerlo realmente. E questa è la conoscenza che fa la differenza e che forma il cristiano. Perchè se conosciamo Cristo il fuoco del Suo amore ci avvolge al punto di volerlo conoscere di più, di cercare l'obbedienza alla Sua Parola ed al punto di non potere fare a meno di parlare di Cristo. Come dice l'apostolo Paolo, "l'amore di Cristo mi possiede" (2 Corinzi 5:14), "io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica" (Filippesi 4:13), cioè io posso sopportare ogni cosa nel nome di Cristo perchè so chi ero e so che Egli è morto per me, per il mio peccato, per la mia malvagità. La conoscenza di Cristo è quella che spinge Giovanni il Battista a dire "Bisogna che Egli cresca e che io diminuisca" (Giovanni 3:30) e l'apostolo Paolo "Io non mi proposi di sapere altro tra voi se non di Cristo e di Cristo crocifisso" (1 Corinzi 2:2), "non sono più io che vivo ma è Cristo che vive in me" (Galati 2:20). Più conosciamo Cristo e più sperimentiamo la Sua gloria nella nostra vita; e così finisci per dire: che m'importa del resto, Cristo è la mia parte. "Perchè Iddio, che disse che la luce risplendesse dalle tenebre, è quel che ha fatto schiarire il suo splendore ne' cuori nostri, per illuminarci nella conoscenza della gloria di Dio, che splende sul volto di Gesù Cristo" (2 Corinzi 4:6). 

Parola di Dio

Hai una domanda sulla Parola di Dio o sulla vita cristiana? Scrivici

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

EventiPer incontri di evangelizzazione, preghiera, studi biblici, scrivi alla nostra redazione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TestimonianzeVuoi raccontare in breve la Tua testimonianza? Inviala alla nostra redazione, che dopo averla selezionata, se la riterrà di edificazione la pubblicherà sul sito alla sezione “testimonianze” (le grandi opere che il Signore compie) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Donazioni

Donazioni per questo progetto

AREA RISERVATA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Cliccando sul pulsante accetta acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più, consulta la privacy policy.